Rotary Corleone

Banner 1 Banner 6
Condividi  
Libro su Danilo Dolci

RC CORLEONE: ATTUALITA’ DI DANILO DOLCI A 100 ANNI DALLA NASCITA
IL ROTARY CLUB DI Corleone sabato 23 novembre  ha organizzato un interessante convegno  che si è svolto presso la sede del CIDMA  con la presentazione del libro “Ci hanno nascosto Danilo” scritto  da Giuseppe Maurizio Piscopo. L’appuntamento culturale, a cento anni dalla nascita del grande animatore sociale e pedagogista, ha visto la presenza dell’autore e del figlio di Danilo, il musicista Amico Dolci che ha raccontato anche gli aspetti umani del padre sia a Partinico che a Trappeto nel centro chiamato “Borgo di Dio”.
 Ad organizzare l’evento è stato il Rotary Club di Corleone, presieduto da Fulvio Pulizzotto , che, dopo i saluti dell’assessore al turismo di Corleone  Francesca Giardina  e della dirigente scolastica dell’Istituto Don Colletto Elisa Inglima, ha visto gli interventi dell’antropologo Luca Cascio, Giuseppe Maurizio Piscopo ed Amico Dolci; ha moderato i lavori il prof. Ciro Spataro.
Il testo racconta la vita, l’attenzione alle fasce più deboli di Danilo Dolci e gli eventi che lo hanno visto protagonista negli anni Cinquanta e Sessanta in Sicilia. Una terra che il sociologo Dolci scelse come teatro della sua lotta non violenta, impegnandosi per il diritto al lavoro alla democrazia e contro ogni forma di criminalità. 
Sempre in prima linea per l’emancipazione del Sud, il figlio di Danilo Dolci ha fatto comprendere all’uditorio come il padre sia stato un personaggio scomodo che ha affrontato temi ancora attuali della società contemporanea scrivendo circa 80 libri.
Il volume di Piscopo contiene l’intervista inedita alle persone che gli sono state vicine e che hanno lavorato con lui, mirando a far conoscere il maestro della non violenza a tutti, inclusi i più giovani e gli studenti.
Al termine dell’incontro Maurizio Piscopo ha eseguito un brano con la sua fisarmonica dal titolo “Spine Sante” che è il quartiere più povero di Partinico dove operava Danilo Dolci.